TIM, L'ORA DELLA VERITÀ - ENTRO DOMANI DEVE ARRIVARE LA PROPOSTA DEL FONDO AMERICANO KKR, E NEL FRATTEMPO SALE IL TITOLO IN BORSA. L’OFFERTA DOVRÀ ESSERE DISCUSSA DAL CONSIGLIO D’AMMINISTRAZIONE, CHE DOVREBBE ESSERE CONVOCATO ENTRO I PRIMI GIORNI DI NOVEMBRE - LA PROPOSTA DOVREBBE AGGIRARSI INTORNO A 20 MILIARDI - IL NODO E' LA POSIZIONE DEI FRANCESI DI VIVENDI, PRIMI AZIONISTI AL 24%...

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Manuel Follis per “La Stampa”

pietro labriola a Italian Tech Week pietro labriola a Italian Tech Week

 

Mancano poche ore dopodiché si alzerà il velo sull’offerta del fondo Kkr per la rete di Tim. La scadenza per la presentazione della proposta vincolante è fissata per domani, 15 ottobre. Una volta arrivata, l’offerta dovrà essere esaminata dagli advisor del gruppo guidato da Pietro Labriola per poi essere discussa da un consiglio d’amministrazione ad hoc che verosimilmente dovrebbe essere convocato entro i primi giorni di novembre.

 

Il calendario finanziario del gruppo già prevede un board per l’8 novembre, ma in quel caso i consiglieri dovranno approvare principalmente i conti del terzo trimestre 2023 quindi tra le opzioni ci sarà quella della convocazione di due cda distinti.

PIETRO LABRIOLA PIETRO LABRIOLA

 

In ogni caso, il contenuto della proposta di Kkr sarà fondamentale per determinare i successivi step dell’operazione. A meno di un’offerta nettamente migliorativa rispetto a quella che aveva portato alla trattativa in esclusiva, è probabile che il cda di Tim opterà per la convocazione entro la metà di dicembre di un’assemblea di carattere «consultivo» e non deliberativo, appuntamento che permetterebbe ai membri del board di verificare con i soci il gradimento dell’offerta.

 

La decisione spetterà ovviamente al consiglio che peraltro è in possesso di una serie di pareri legali secondo i quali per una decisione come quella riguardante la cessione di Netco (la costituenda società nella quale confluiranno gli asset infrastrutturali di Tim) non sarebbe necessaria la convocazione di un’assemblea. Pareri che sono stati chiesti dalla società e che nei giorni scorsi avevano portato qualche operatore sul mercato a ipotizzare che il board fosse orientato a varare l’operazione rete senza consultare i soci. Opzione che invece a ieri sembrava poco probabile.

 

kravis kkr kravis kkr

[…] Piazza Affari ieri scommettendo sull’arrivo dell’offerta di Kkr ha spinto il titolo Tim che ha chiuso in rialzo di quasi l’1,5%, anche se pochi si aspettano novità sostanziali dal fondo Usa. La proposta per Netco dovrebbe aggirarsi intorno a 20 miliardi (10 di debito e 10 di equity) con altri 3 miliardi circa di earn out legati alla futura integrazione con Open Fiber. Certo, i dettagli faranno la differenza, dalla quantità dei dipendenti che resteranno nella società della rete alle condizioni contenute nel master service agreement, il contratto che regolerà i futuri rapporti tra Netco e Tim.

 

PIETRO LABRIOLA PIETRO LABRIOLA

Il memorandum siglato tra il fondo americano e il ministero dell’Economia e delle Finanze prevede poi che nella futura società della rete il dicastero guidato da Giancarlo Giorgetti, che avrebbe messo a disposizione fino a 2,5 miliardi, arrivi a detenere una quota fino al 20% di Netco. Il Consiglio dei ministri ha approvato in questo senso un Dpcm, ma gli accordi saranno operativi solo dopo il parere della Corte dei Conti.

 

kkr kkr

Il fondo F2i invece ha firmato una serie di lettere d’impegno che le danno la possibilità di acquisire fino al 15% della società della rete. Sullo sfondo resta da capire la posizione di Vivendi, azionista di maggioranza relativa di Tim con il 24%, che pochi giorni fa ha incontrato i rappresentanti del governo manifestando le sue preoccupazioni in merito all’operazione.

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...