TELECOM SENZA RETE! CON UN DEBITO A 33 MILIARDI NON C’ERA SCELTA: LA SOLA CESSIONE DELLA RETE, VALUTATA DA KKR 18,8 MILIARDI, RIESCE A DIMEZZARE L’INDEBITAMENTO - UN BUON AFFARE PER IL FONDO AMERICANO, CHE NEL 2030, A STARE ALLE PROIEZIONI DEL PIANO, AVRÀ DA RIVENDERE UN’INFRASTRUTTURA AMMODERNATA CHE, ANCHE SENZA CONSIDERARE L’EVENTUALE UNIFICAZIONE CON OPEN FIBER, TORNERÀ A ESSERE ESTREMAMENTE REDDITIZIA. IL PROBLEMA DI TIM È IL...

-

Condividi questo articolo


Antonella Olivieri per il Sole 24 Ore - Estratti

 

RETE TIM RETE TIM

Telecom senza rete: l’ossimoro dell’incumbent. Un operatore che rinuncia a gestire un’attività infrastrutturale con una marginalità superiore al 40% per sviluppare un business più volatile che oggi rende la metà, con il grosso dei ricavi concentrati su un mercato domestico che negli ultimi anni si è prosciugato più di ogni altro in Europa.

 

Follia? In realtà una scelta senza alternative perché Telecom Italia, gravata da un debito che è arrivato a sfiorare i 33 miliardi, non poteva permettersi di tenere in casa la gallina dalle uova d’oro senza farla morire di fame. Una svolta che, da una parte, consente al gruppo di superare l’incubo del debito e, dall’altra, lo libera dai vincoli regolamentari, ma per sfidare le insidie di un mercato che da tempo sembra essersi ripiegato su se stesso.

 

I PRINCIPALI AZIONISTI DI TIM - PIETRO LABRIOLA I PRINCIPALI AZIONISTI DI TIM - PIETRO LABRIOLA

L’illusione ottica del reddito La foto ufficiale della Netco è stata scattata in occasione della presentazione del piano al Capital market day del 7 luglio 2022, quando sono stati estrapolati i dati sulla rete (inclusi i cavi internazionali): ricavi per 5,3 miliardi (nel 2021) con un Ebitda after lease di 2 miliardi, per un’incidenza del 38%. La redditività risulterebbe di gran lunga superiore al 40% se i dati della Netco fossero stati forniti senza considerare Sparkle, che dovrebbe chiudere il 2023 con ricavi intorno al miliardo, Ebitda after lease superiore a 0,1 miliardi, con il saldo Ebitda al-Capex pari a circa il 4% dei ricavi. Sotto il profilo della marginalità, con la cessione della rete Tim va a perderci, se si considera che per l’intero gruppo nel 2022 il margine Ebitda after lease si collocava al 32,1% dei ricavi, al netto dei contributi per la telefonia.

 

(…) La sola cessione della rete - valutata da Kkr 18,8 miliardi, prima di eventuali earnout - è in grado di dimezzare la leva (indebitamento netto/Ebitda after lease) da 4 a meno di 2.

pietro labriola a Italian Tech Week pietro labriola a Italian Tech Week

 

Un buon affare per Kkr Un buon affare lo fa sicuramente Kkr, che nel 2030, a stare alle proiezioni del piano, avrà da rivendere un’infrastruttura ammodernata che, anche senza considerare l’eventuale unificazione con Open Fiber, tornerà a essere estremamente redditizia.

Per la fine del decennio le proiezioni (che includono Sparkle) stimano esigenze di Capex dell’ordine di 800 milioni, meno del 15% dei 5,4 miliardi di ricavi previsti. L’Ebitda after lease dovrebbe raggiungere 2,7 miliardi (margine al 50%) e, tolto il Capex, resterebbe un saldo di cassa di 1,9 miliardi, pari a oltre il 35% dei ricavi.

 

FONDO KKR FONDO KKR

L’Europa darà una mano: andranno infatti alla Netco gli 1,6 miliardi del Pnrr (di cui 700 milioni appena incassati) che spettano a Tim solo per la cablatura delle aree grigie, quelle a parziale fallimento di mercato.

 

Una sfida senza rete Il problema di Tim è il mercato domestico, lo scorso anno in rosso già a livello di Ebit. In queste condizioni non c’è da stupirsi se Telecom non paga dividendi da anni. Il problema in particolare è l’area consumer, che è quella che apporta più ricavi, ma sul contributo all’Ebitda si fa bagnare il naso da Tim Brasil, che ha margini superiori a un incumbent. Nella somma delle parti gli analisti assegnano un valore negativo all’area

 

kravis kkr kravis kkr CAVI FIBRA TIM CAVI FIBRA TIM PIETRO LABRIOLA TIM PIETRO LABRIOLA TIM PIETRO LABRIOLA PIETRO LABRIOLA

(...)

39 vincent bollore 39 vincent bollore

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...

DAGOREPORT – CHI SOGNA IL RITORNO DI TRUMP ALLA CASA BIANCA? DI CERTO NETANYAHU ED EMIRATI ARABI UNITI, MA TRA LE VEDOVELLE DI “THE DONALD” NON C’È PUTIN. “MAD VLAD” PREFERISCE IL PREVEDIBILE NEMICO BIDEN A QUEL MATTACCHIONE INAFFIDABILE DEL TYCOON (CHE GIUSTO IERI HA INVOCATO LE BOMBE AMERICANE SU MOSCA). UNA DIFFIDENZA POTENZIALMENTE UTILE A “SLEEPY JOE”: IL CREMLINO POTREBBE “CONCEDERGLI” LA PACE IN UCRAINA PER EVITARE IL RITORNO DI TRUMP – E LA MELONI? TIENE IL PIEDE IN DUE STAFFE: MANDA I SUOI ALLA CONVENTION CPAC, MA SI FA DARE I BACETTI DA BIDEN…