UN “MONTE” TROPPO PESANTE DA SPOSTARE – LA STRADA CHE PORTA ALLA PRIVATIZZAZIONE DI MONTEPASCHI E ALLA NASCITA DI UN TERZO POLO BANCARIO È PIENA DI OSTACOLI – UNICREDIT SI È SFILATA E A BANCO BPM SIA L'AD GIUSEPPE CATAGNA CHE I SOCI SONO CONTRARI A OGNI IPOTESI FUSIONE – RESTA IN CAMPO BPER (CHE POTREBBE MUOVERE VERSO LA POPOLARE DI SONDRIO), MA DEVE ANCORA “DIGERIRE” CARIGE E GLI SPORTELLI EX UBI – L'IPOTESI DI UNA VENDITA “A TAPPE” DEL 64% DI QUOTE IN MANO AL TESORO

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Francesco Spini per “La Stampa”

 

LUIGI LOVAGLIO MONTE DEI PASCHI DI SIENA LUIGI LOVAGLIO MONTE DEI PASCHI DI SIENA

La crisi in Israele, certo. Le tensioni sui titoli di Stato, anche. Ma sul Monte dei Paschi, peggior titolo tra i bancari (tutti rossi) di Piazza Affari pesa anche una certa preoccupazione mista a sfiducia sul nuovo round di privatizzazione aperto dal governo.

 

L'avvio della scelta dei consulenti che avranno il compito di accompagnare il Ministero dell'Economia a imboccare la strada migliore per la «piena valorizzazione» del 64,23% in mano al Tesoro – operazione che stando alle intese con Bruxelles va fatta entro il 2024 – pesa su Siena, il cui titolo perde il 6,25% a 2,45 euro. Negli anni si è parlato dell'istituto come perno di un nuovo giro di risiko bancario. Da subito esclusa Intesa Sanpaolo per motivi di Antitrust, il candidato più naturale era apparso Unicredit.

 

montepaschi - azionisti montepaschi - azionisti

Da che sono saltate le trattative, però, l'ad Andrea Orcel ha tolto il dossier dalla propria scrivania, preferendo scommettere sulla sua, di banca, con il buyback. Restano due possibili combinazioni: Banco Bpm (-2,8% in Borsa) e Bper (-4,7%), istituti che hanno sempre negato interesse.

 

Mps, va detto, non è più il «fardello d'Italia», ma con l'ad Luigi Lovaglio, e grazie all'azione della Bce sui tassi, ha ritrovato la via della redditività. Tuttavia gli ostacoli, al di là della volontà dei possibili acquirenti, sono tanti oltre ai perennemente citati rischi legali e quelli legati alla forza lavoro da allocare.

 

[…]

 

andrea orcel di unicredit andrea orcel di unicredit

Soprattutto in prospettiva. In questo momento il costo del rischio è tutto sommato ancora benigno in buona parte d'Europa, e questo è in parte effetto dell'onda lunga di incentivi e aiuti all'economia. In futuro è tutto da vedere. Il tema riguarda le coperture di tali rischi, che potrebbero essere adeguate oggi e meno nell'esplodere di una crisi severa. Poniamo che intervenga una fusione tra il Monte dei Paschi e un altro istituto. In questo momento tutto andrebbe bene.

 

Ma in caso di bisogno impellente di un salvataggio cosa accadrebbe? Risponde un analista, sempre sotto vincolo di anonimato: «Semplice, oggi una grande banca, ad esempio Unicredit, se volesse avrebbe capienza più che sufficiente per acquisire Mps, ma non potrebbe mai comprare il frutto di una fusione di Siena con un'altra banca media. A quel punto chi potrebbe intervenire? Ancora il governo? Una banca estera?».

 

giuseppe castagna banco bpm giuseppe castagna banco bpm

C'è poi un problema legato al sistema Paese. Chiunque dovesse acquisire il Monte dovrebbe spiegare perché mai – in un momento difficile per l'economia e mentre tra Londra e New York faticano a capire le mosse del governo ad esempio sulle banche – qualcuno voglia aumentare l'esposizione sull'Italia.

 

Quello dei consulenti del Tesoro, dunque, non sarà un lavoro semplice. A Banco Bpm non solo l'ad Giuseppe Catagna ma anche i soci sono contrari a ogni ipotesi fusione. Bper, che in prospettiva potrebbe muovere verso la Popolare di Sondrio, non ha mai integrato Banco di Sardegna, deve digerire Carige e registra qualche difficoltà con l'amalgama degli sportelli ex Ubi. Siena sarebbe una complicazione ulteriore.

 

MONTE DEI PASCHI DI SIENA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Così sul tavolo del Tesoro resta l'ipotesi di una dismissione a tappe della quota, con una prima vendita sul mercato (un collocamento accelerato, ad esempio) che la porti al 51% ma anche al 40%, quota che consentirebbe alla politica (Lega, in primis) di mantenere influenza sull'istituto. Ma questo, oltre a dimostrare buona volontà, permetterebbe al governo anche di negoziare con Bruxelles più tempo per l'addio definitivo.

bper. bper.

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...