FARE LA PACE PER PRENDERE IL MALLOPPO – GLI EREDI E I LEGATARI DI LEONARDO DEL VECCHIO SONO A UN PASSO DALL’ACCORDO SULLA SUCCESSIONE DEL PATRIMONIO DEL PAPERONE DI AGORDO: TUTTI, ESCLUSA LA FIGLIA MARISA, HANNO DATO IL VIA LIBERA A DUE MODIFICHE ALLO STATUTO. LA PRIMA È LA DURATA IN CARICA DEL CDA, CHE SCADREBBE OGNI 3-4 ANNI. LA SECONDA RIGUARDA LA DISTRIBUZIONE DEI DIVIDENDI…

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Giovanni Pons per “la Repubblica”

 

LEONARDO DEL VECCHIO FOTOGRAFATO DA RENE BURRI LEONARDO DEL VECCHIO FOTOGRAFATO DA RENE BURRI

La famiglia Del Vecchio non ci sta a passare per litigiosa sulle ricchezze lasciate dal padre. E come hanno già fatto con successo gli eredi Berlusconi, si è messa al lavoro per risolvere le divergenze sorte finora. Gli ultimi tre mesi sono serviti ai sei eredi (i figli Claudio, Paola, Marisa, Leonardo Maria, Luca e Clemente) e ai due legatari (Nicoletta Zampillo e Rocco Basilico), per riunirsi e ritrovare la compattezza perduta.

 

Ora il traguardo sembra più vicino, visto che sette su otto si sono trovati d’accordo, anche se solo verbalmente, ad apporre due modifiche allo statuto della Delfin, la cassaforte di famiglia, che spianerebbero la strada all’accordo sulla successione.

 

FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO FRANCESCO MILLERI LEONARDO DEL VECCHIO

Il fondatore di Luxottica Leonardo Del Vecchio ha lasciato la gran parte dei suoi averi in pancia a una holding lussemburghese, la Delfin, a partire dal 32% della multinazionale degli occhiali Essilux. E ha previsto che questa società sia gestita in assoluta autonomia dal cda, composto da cinque persone, escludendo qualsiasi interferenza da parte degli otto soci, cioè i suoi sei figli, l’ultima moglie Nicoletta Zampillo e il primo figlio di lei Rocco Basilico. Del Vecchio ha previsto inoltre che queste regole si possono cambiare soltanto con il consenso unanime di tutti e otto i soci.

 

E così nell’ultima videoconferenza prima di Natale tutti, esclusa Marisa, si sono trovati d’accordo nell’incaricare un avvocato lussemburghese per apporre due modifiche allo statuto. La prima riguarda la durata in carica del cda e dei consiglieri di Delfin, che non sarebbe più a vita ma scadrebbe ogni tre o quattro anni. In questo modo l’operato dei consiglieri e del cda Delfin dovrebbe allinearsi all’interesse dei soci […].

 

dynasty del vecchio dynasty del vecchio

Il secondo punto che verrebbe modificato riguarda la distribuzione dei dividendi. Al momento, lo statuto prevede una maggioranza di almeno sei soci su otto per definire l’ammontare di utili da distribuire. Se non c’è questa maggioranza si procede con un ammontare minimo, pari al 10%. Ecco, l’idea degli eredi è quella di elevare la soglia minima distribuibile al 30-40%, cosicché gli utili possano affluire più copiosi […] anche in mancanza di un accordo per un ammontare superiore. Ma sempre tenendo conto del livello dei debiti.

 

DELFIN - DIVISIONE QUOTE E STRUTTURA EREDITARIA DELFIN - DIVISIONE QUOTE E STRUTTURA EREDITARIA

L’estate scorsa, per esempio, gli utili record di Essilux che sono affluiti in Delfin (640 milioni) sono finiti in minima parte ai soci, solo 8 milioni a testa (il 10% del totale), proprio perché tre azionisti, Luca, Clemente e Paola, si sono opposti. Mentre a fine novembre gli otto azionisti di Delfin hanno potuto incassare 35 milioni a testa sotto forma di “interim dividend” deciso in autonomia dal cda […].

 

Soldi che potrebbero servire a pagare le tasse sui legati, da saldare tra qualche mese e che potrebbero essere superiori a 100 milioni. L’accordo avrebbe l’effetto di sbloccare la successione e far rientrare i dubbi dei tre figli Luca, Clemente e Paola, i quali hanno accettato l’eredità con il beneficio di inventario. Ma senza il consenso di Marisa l’accordo non si fa, anche se a quel punto tutta la responsabilità cadrebbe su di lei, che al momento pare irremovibile a modificare le disposizioni lasciate dal padre.

 

ROCCO BASILICO E LEONARDO MARIA DEL VECCHIO ROCCO BASILICO E LEONARDO MARIA DEL VECCHIO

Si vedrà nelle prossime settimane se gli eredi Del Vecchio riusciranno a trovare la quadra prima dell’assemblea Essilux di aprile che dovrà nominare il nuovo cda della società quotata a Parigi. Con le attuali regole spetta infatti all’azionista Delfin (32%) presentare una lista di maggioranza i cui componenti verranno votati uno a uno in assemblea.

 

Dunque il cda di Delfin composto da Francesco Milleri (presidente), Romolo Bardin (ad), Mario Notari, e due professionisti lussemburghesi presenterà una lista che dovrebbe vedere Milleri confermato presidente e ad di Essilux, Notari consigliere, e un paio di nuovi innesti di manager italiani […]. Oltre agli esponenti dei lavoratori e dei fondi della Caisse des Depots presenti nel libro soci con quote minori. Nessun rappresentante della famiglia Del Vecchio verrà proposto […] . Anzi, gli otto azionisti non potranno in alcun modo partecipare alla formazione della lista, che compete esclusivamente al cda. […]

LUCA DEL VECCHIO LUCA DEL VECCHIO paola del vecchio paola del vecchio LEONARDO DEL VECCHIO LEONARDO DEL VECCHIO LEONARDO DEL VECCHIO DA BAMBINO LEONARDO DEL VECCHIO DA BAMBINO L IMPERO DI LEONARDO DEL VECCHIO L IMPERO DI LEONARDO DEL VECCHIO LEONARDO DEL VECCHIO LEONARDO DEL VECCHIO leonardo del vecchio in fabbrica nel 2015 con il figlio leonardo maria leonardo del vecchio in fabbrica nel 2015 con il figlio leonardo maria funerali leonardo del vecchio 26 funerali leonardo del vecchio 26 funerali leonardo del vecchio 33 funerali leonardo del vecchio 33 claudio del vecchio claudio del vecchio nicoletta zampillo leonardo del vecchio nicoletta zampillo leonardo del vecchio funerali leonardo del vecchio 17 funerali leonardo del vecchio 17 leonardo maria del vecchio leonardo maria del vecchio Leonardo del Vecchio Leonardo del Vecchio

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

MI SI NOTA DI PIU’ SE FACCIO IL MARTIRE? – L’ASSENZA DI SAVIANO DAL SALONE DEL LIBRO DI FRANCOFORTE STAVOLTA NON E’ FRUTTO DELL’EPURAZIONE MELONIANA – E’ STATO CHIESTO ALL’ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI QUALI SCRITTORI INVITARE ED E’ VENUTO FUORI UN ELENCO DI SINISTRELLI MICA MALE, DA NICOLA LAGIOIA A CHIARA VALERIO – MANCAVA SAVIANO SOLO PERCHE’ LE DUE CASE EDITRICI CHE POTEVANO INDICARLO NON L’HANNO FATTO. LA PRIMA È “FUORISCENA” DEL GRUPPO SOLFERINO-CAIRO EDITORE (CHE NON È NEANCHE ASSOCIATO ALL’AIE) - L’ALTRO EDITORE CHE POTEVA INSERIRE LO SGOMORRATO NELLA LISTA ERA BOMPIANI, GRUPPO GIUNTI, PER LA QUALE, SEMPRE QUEST’ANNO, SAVIANO HA PUBBLICATO “SOLO È IL CORAGGIO” (MEZZO FLOP). L’EDITOR PRINCIPE DEL GRUPPO GIUNTI È ANTONIO FRANCHINI, CHE SI È MESSO IN TESTA DI…

DAGOREPORT - IN VATICANO LA TENSIONE SI TAGLIA CON L’OSTIA: DOPO IL DAGO-SCOOP PAPALINO SULLA “FROCIAGGINE” E LE "CHECCHE IN SEMINARIO", OLTRETEVERE LO SGOMENTO HA TOCCATO OGGI IL CLIMAX CON L'ATTACCO DELLA MELONA AL CARDINALE MATTEO MARIA ZUPPI, PRESIDENTE DEI VESCOVI E CANDIDATO NATURALE ALLA SUCCESSIONE DI PAPA FRANCESCO, REO DI AVER SCOMUNICATO IL PREMIERATO DELLA COATTA PREMIER E L'AUTONOMIA DIFFERENZIATA DI SALVINI - LA CURIA ROMANA NON SA COME GESTIRE LA "FOLLIA" DEL PAPA ARGENTINO E SVELENANO (“IN DELIRIO DI ONNIPOTENZA”, “UN PERONISTA INTERESSATO SOLO ALLA VISIBILITÀ SUI GIORNALI”) - LA DESTRA ANTI-BERGOGLIO TREMA IN VISTA DEL PROSSIMO CONCLAVE, BLINDATO DA FRANCESCO CON NOMINE DI CARDINALI PROGRESSISTI, MA LA SPERANZA E' L'ULTIMA A MORIRE: MORTO IL PAPA, I SUOI FEDELISSIMI “OBBEDIRANNO” ALLA MEMORIA O FARANNO COME JE PARE?

DAGOREPORT – ATTENZIONE: LA COATTA PREMIER DE' NOANTRI POTREBBE RIENTRARE IN PARTITA DOPO LE EUROPEE. SE IL CONSIGLIO EUROPEO, NONOSTANTE LA FATWA DI MACRON E SCHOLZ, SCEGLIESSE URSULA COME CANDIDATA ALLA PRESIDENZA DELLA COMMISSIONE, LA TEDESCA POTREBBE CHIEDERE I VOTI ALLA MELONA PER EVITARE DI ESSERE UCCELLATA DAI FRANCHI TIRATORI DEL PPE CHE LA DETESTANO (IL PARLAMENTO DI STRASBURGO VOTA  A SCRUTINIO SEGRETO). A QUEL PUNTO LA DUCETTA POTREBBE SIGLARE UN PATTO: I MIEI VOTI IN CAMBIO DELLA VICE-PRESIDENZA O D'UN COMMISSARIO DI PESO E RINEGOZIAZIONE DELL'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITA'...

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...