IN MEDIORIENTE BIDEN HA UN PIANO PERFETTO MA UN GRANDE OSTACOLO: NETANYAHU – L’ARABIA SAUDITA È PRONTA A FIRMARE GLI “ACCORDI DI ABRAMO” E NORMALIZZARE I RAPPORTI CON ISRAELE, MA BIN SALMAN PONE UNA CONDIZIONE: UN ITINERARIO CREDIBILE PER LA NASCITA DI UNO STATO PALESTINESE E LO STOP ALL’OFFENSIVA SU RAFAH. SOLO “BIBI” E I SUOI ALLEATI DI ESTREMA DESTRA POSSONO METTERSI DI TRAVERSO, MA A QUEL PUNTO WASHINGTON LI ABBANDONERÀ AL LORO DESTINO…

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Giuseppe Sarcina per il “Corriere della Sera”

 

benjamin netanyahu, donald trump e i ministri degli esteri di barhein e emirati arabi uniti benjamin netanyahu, donald trump e i ministri degli esteri di barhein e emirati arabi uniti

[…] Prima del 7 ottobre 2023, il giorno dell’attacco di Hamas, Biden aveva ripreso la trama dei cosiddetti Accordi di Abramo, lasciata incompiuta dal suo predecessore. Trump, in combinata con il genero-consigliere Jared Kushner, favorì la conclusione di intese economiche bilaterali tra Israele ed Emirati Arabi, Bahrein, Marocco e Sudan. Mancava, però, il fattore geo politico chiave: la normalizzazione dei rapporti tra Israele e Arabia Saudita.

 

La Casa Bianca ci ha lavorato per molti mesi, con l’appoggio sia dei democratici che dei repubblicani. Nel protocollo messo a punto con Riad […] non c’era alcuna traccia dei palestinesi. A Tel Aviv, Riad e Washington si pensava che sarebbero stati sufficienti un po’ di investimenti per blandirli.

 

BIDEN E BIN SALMAN BIDEN E BIN SALMAN

Il 7 ottobre ha mandato in frantumi anche il nuovo assetto politico che stava prendendo forma. Da allora Biden si è mosso per ricostruirlo. Impresa difficile, affidata al suo Segretario di Stato.

 

Dopo sette missioni nell’area, Antony Blinken sembra aver raggiunto dei risultati. Il leader saudita, principe Mohammed Bin Salman, ha tenuto a lungo in apprensione gli Stati Uniti. Nel giugno del 2023 ripristinò le relazioni con l’Iran, accettando la mediazione di Xi Jinping. Nel dicembre scorso accolse Vladimir Putin con grande calore a Riad. Due iniziative che hanno spinto Biden a rilanciare, accantonando le riserve nei confronti di Bin Salman, accusato dalla Cia di aver ordinato l’omicidio del giornalista Jamal Khashoggi.

 

Xi Jinping Bin Salman Xi Jinping Bin Salman

Evidentemente il principe saudita non aspettava altro. Il 12 e il 13 aprile 2024 l’intelligence di Riad ha aiutato israeliani, americani, britannici e francesi a intercettare i droni e i missili lanciati da Teheran. E ora l’Arabia Saudita è pronta a firmare il suo «Accordo di Abramo» con Israele.

 

Ma a una condizione irrinunciabile: questa volta il patto deve prevedere un itinerario «credibile» verso la costituzione di uno Stato palestinese. È interessante notare come i sauditi, pur continuando a concludere affari con Mosca e Pechino, alla fine abbiano chiesto e ottenuto da Washington protezione militare e assistenza tecnologica nel campo dell’energia nucleare a uso civile.

 

benjamin netanyahu 5 benjamin netanyahu 5

Adesso si teme che l’oltranzismo di Benjamin Netanyahu possa vanificare l’opera di Blinken. Il Segretario di Stato ha provato a convincere il premier israeliano: non c’è bisogno di entrare a Rafah, dove sono ammassati un milione e mezzo di palestinesi, per eliminare i militanti di Hamas.

 

L’intelligence americana è pronta a collaborare per farlo, parole di Blinken, «in modo chirurgico». Ma se Netanyahu deciderà di procedere comunque, dovrà fronteggiare conseguenze pesantissime. Gli Usa limiteranno la fornitura di armi all’esercito israeliano, anche se è difficile immaginare un blocco totale.

 

trump con netanyahu con i ministri degli esteri di bahrein e emirati arabi uniti trump con netanyahu con i ministri degli esteri di bahrein e emirati arabi uniti

La Casa Bianca, inoltre, porterà avanti il disegno di stabilizzazione regionale. Secondo le indiscrezioni l’Arabia Saudita sarebbe disposta a firmare l’accordo con gli Usa sulla sicurezza, anche senza la partecipazione di Israele. Non basta. I bombardamenti di Gaza hanno ucciso circa 34 mila palestinesi: su Netanyahu pende il rischio di un’incriminazione da parte della Corte penale internazionale dell’Aja per crimini di guerra.

 

Biden, pur non riconoscendo l’autorità di quel tribunale, potrebbe decidere di non esporsi per difendere il premier israeliano. Ancora: il conflitto ha provocato danni nella Striscia per almeno 50 miliardi di dollari. Chi pagherà la ricostruzione? Tel Aviv non ha i mezzi finanziari. I Paesi del Golfo sono disponibili a farsene carico, ma a patto che Israele si ritiri da Gaza. Infine, gli americani avrebbero fatto notare a Netanyahu che cosa pensi la maggioranza dei suoi concittadini. Il 58% vuole che si dimetta immediatamente. Nello stesso tempo, e non era scontato, l’80% approva la strategia seguita da Biden.

benjamin netanyahu 3 benjamin netanyahu 3 benjamin netanyahu 6 benjamin netanyahu 6

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...

DAGOREPORT – CHI SOGNA IL RITORNO DI TRUMP ALLA CASA BIANCA? DI CERTO NETANYAHU ED EMIRATI ARABI UNITI, MA TRA LE VEDOVELLE DI “THE DONALD” NON C’È PUTIN. “MAD VLAD” PREFERISCE IL PREVEDIBILE NEMICO BIDEN A QUEL MATTACCHIONE INAFFIDABILE DEL TYCOON (CHE GIUSTO IERI HA INVOCATO LE BOMBE AMERICANE SU MOSCA). UNA DIFFIDENZA POTENZIALMENTE UTILE A “SLEEPY JOE”: IL CREMLINO POTREBBE “CONCEDERGLI” LA PACE IN UCRAINA PER EVITARE IL RITORNO DI TRUMP – E LA MELONI? TIENE IL PIEDE IN DUE STAFFE: MANDA I SUOI ALLA CONVENTION CPAC, MA SI FA DARE I BACETTI DA BIDEN…

FLASH! - FIAMME GIALLE IN FIAMME: AVVISATE ANDREA DE GENNARO CHE IL GENERALE FRANCESCO GRECO NON GRADISCE PER NIENTE L'EVENTUALE INCARICO AL COMANDO AERO-NAVALE; SI ILLUDEVA DI ANDARE AL COMANDO INTERREGIONALE DI ROMA - AVVISATE MANTOVANO CHE L'EX DIRETTORE DELL'AISE LUCIANO CARTA, FINITO PRIMA A LEONARDO, POI BOCCIATO DA TIM COME UOMO DI VIVENDI, ORA ALL'AGENZIA DI STAMPA LA PRESSE, NON HA PERSO LA SPERANZA DI OCCUPARE LA PRESIDENZA DI UNA AZIENDA PUBBLICA. E HA RIPRESO A INCONTRARE I SUOI VECCHI AMICI (CARAVELLI & C.)