PER PORTARE A CASA LA PAGNOTTA GLI ITALIANI SONO COSTRETTI A FARSI UN MAZZO TANTO – UN LAVORATORE SU 10 LAVORA 50 ORE A SETTIMANA (10 IN PIÙ DEL NORMALE ORARIO DI LAVORO). RISPETTO AL RESTO D’EUROPA, LA PERCENTUALE DI PERSONE COSTRETTE AGLI STRAORDINARI PER ARRIVARE A FINE MESE E’ PIÙ ALTA DEL 2.5% - IL DATO PEGGIORA, E SALE 29,3%, SE SI PRENDONO IN CONSIDERAZIONE SOLO I LAVORATORI AUTONOMI, COSTRETTI A LAVORARE ALMENO 49 ORE A SETTIMANA...

-

Condividi questo articolo


Estratto dell’articolo di Fabrizio Goria per “La Stampa”

 

STRESS AL LAVORO 4 STRESS AL LAVORO 4

Cinquanta ore a settimana. Per il 9,6% dei lavoratori italiani è la normalità. Due punti e mezzo in più della media europea. La mappa di Eurostat restituisce una situazione occupazionale che non è soltanto deprimente da un punto di vista salariale, dato che gli stipendi sono stagnanti, ma che diventa desolante sotto gli altri aspetti.

 

Come quello dell'equilibrio fra vita professionale e privata. Nella penisola si lavora, a livello nominale, tanto. Ma la produttività resta ferma al palo. L'occupazione è ai massimi grazie agli autonomi. Ma i problemi di sostenibilità nel lungo periodo restano.

 

STRESS AL LAVORO 3 STRESS AL LAVORO 3

[…] L'interpretazione italiana era e rimane negativa. I dati di Eurostat fotografano che i lavoratori della penisola fra i 20 e i 64 anni, nel 9,6% dei casi, hanno avuto una media settimanale di 49 ore, se non di più. Non è il massimo, visto che in Grecia la percentuale superare quota 10 di 1,6 punti. E non siamo nemmeno al livello della Francia, dove per un decimale si è passata la doppia cifra. Ma la questione italiana riguarda la produttività oraria. […]

 

La realtà è che, molto spesso, la finestra standard di 36/40 ore è un miraggio per tanti italiani. Nelle tabelle Eurostat sui lavoratori che fanno orari di lavoro lunghi emerge che il dato è legato alla consistenza del lavoro autonomo che tradizionalmente è impegnato per un numero di ore maggiori rispetto alla media (il 29,3% degli autonomi nel complesso lavora almeno 49 ore).

STRESS AL LAVORO 2 STRESS AL LAVORO 2

 

I dati, freddi e crudi, restituiscono uno scenario con divergenze rilevanti. Nel nostro Paese i dipendenti che lavorano almeno 49 ore la settimana in media sono il 3,8% (3,6% in Ue) mentre gli autonomi con dipendenti che lavorano con questi orari sono il 46% del totale (41,7% la media Ue). Di contro, le partite Iva senza dipendenti che lavorano 49 ore alla settimana sono il 27,4% (23,6% in Ue) mentre quelli impegnati in un lavoro di aiuto all'attività familiare che raggiungono le 49 ore sono il 20,1% (14% in Ue).

STRESS AL LAVORO 1 STRESS AL LAVORO 1

 

La percentuale degli "stacanovisti" di italica accezione cresce se l'osservazione statistica riguarda solo gli uomini con il 12,9% degli occupati che lavora almeno 49 ore a settimana (9,9% in Ue). Nella fattispecie delle partite Iva con addetti al seguito, la percentuale supera il 50% in Italia (50,8%) e si attesta sul 46,3% in Ue.

 

burnout stress da lavoro 7 burnout stress da lavoro 7

Ci sono diversi modi per leggere il fenomeno, secondo Andrea Garnero, economista dell'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse). Da un lato, più salari. Dall'altro più tempo libero. «Per questo motivo i Paesi relativamente più ricchi sono anche quelli dove si lavora di meno», sottolinea.

 

burnout stress da lavoro 12 burnout stress da lavoro 12

Questo elemento, spiega, riflette scelte valoriali precise. «Gli Stati Uniti per esempio pur essendo una delle nazioni più ricche al mondo hanno scelto implicitamente di essere una di quelle dove si lavora di più», fa notare Garnero. Grazie alla ricchezza patrimoniale, afferma, si può decidere di ridurre l'esposizione oraria negli uffici. «La variabile che non va dimenticata è che non conta quanto si lavora, bensì quanto bene si produce», dice l'esperto. Un concetto di base che è stato a più riprese rimarcato tanto dalla Banca centrale europea quanto da Via Nazionale. […]

 

Condividi questo articolo

ultimi Dagoreport

DAGOREPORT – GIORGETTI È DISPERATO: NON SA DOVE TROVARE I SOLDI PER LA PROSSIMA FINANZIARIA (SI PRESENTA A OTTOBRE MA ANDAVA CUCINATA IERI), MENTRE I PARTITI DELLA MAGGIORANZA, IN PIENA SBORNIA DA EUROPEE, SPARANO PROMESSE IRREALIZZABILI. MA DOPO IL 9 GIUGNO SI CHIUDERA' IL CORDONE DELLA BORSA: E SARANNO BOTTI TRA GIORGETTI E IL PERICOLANTE SALVINI (LEGA VICINA ALL'IMPLOSIONE) – "MELONI, DETTA GIORGIA" SI ILLUDE DI POTER RIDISCUTERE L'INSOSTENIBILE PATTO DI STABILITÀ, BARATTANDOLO ALLA RATIFICA DEL MES - MA A BRUXELLES LA REGINA DI COATTONIA SARA' IRRILEVANTE (I VOTI DI ECR NON SERVIRANNO PER LA COMMISSIONE UE) E GLI EURO-POTERI PREPARANO GIA' UNA BELLA PROCEDURA D'INFRAZIONE PER L'ITALIA – LA PREOCCUPAZIONE DELL'UE PER LA DEBOLEZZA STRUTTURALE DELL’ECONOMIA ITALIANA: NEMMENO I MOLTI MILIARDI DEL PNRR STANNO FACENDO VOLARE IL PIL...

DAGOREPORT – ASPETTANDO IL VOTO, MACRON E SCHOLZ HANNO TROVATO UN ACCORDO DI MASSIMA: SILURATA URSULA ED ESCLUSA OGNI ALLEANZA CON LA MELONI, I DUE LASCERANNO AL PPE, GRUPPO DI MAGGIORANZA, L’ONERE DI TROVARE UN NOME ALTERNATIVO A VON DER LAYEN PER LA COMMISSIONE (NO A WEBER, UN PO' TROPPO DI DESTRA, IN POLE IL BAVARESE SÖDER) – I SOCIALISTI PUNTANO ALLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO, DOVE SANCHEZ FA PRESSIONE SU SCHOLZ PER IL PORTOGHESE COSTA. MA SE LA SCELTA RICADESSE SUI LIBERALI, MACRON PROPORREBBE MARIO DRAGHI - MORALE DELLA FAVA: ALLA FACCIA DEL CAMALEONTISMO, LA DUCETTA IN EUROPA SARA' IRRILEVANTE...

DAGOREPORT – CHI SOGNA IL RITORNO DI TRUMP ALLA CASA BIANCA? DI CERTO NETANYAHU ED EMIRATI ARABI UNITI, MA TRA LE VEDOVELLE DI “THE DONALD” NON C’È PUTIN. “MAD VLAD” PREFERISCE IL PREVEDIBILE NEMICO BIDEN A QUEL MATTACCHIONE INAFFIDABILE DEL TYCOON (CHE GIUSTO IERI HA INVOCATO LE BOMBE AMERICANE SU MOSCA). UNA DIFFIDENZA POTENZIALMENTE UTILE A “SLEEPY JOE”: IL CREMLINO POTREBBE “CONCEDERGLI” LA PACE IN UCRAINA PER EVITARE IL RITORNO DI TRUMP – E LA MELONI? TIENE IL PIEDE IN DUE STAFFE: MANDA I SUOI ALLA CONVENTION CPAC, MA SI FA DARE I BACETTI DA BIDEN…

FLASH! - FIAMME GIALLE IN FIAMME: AVVISATE ANDREA DE GENNARO CHE IL GENERALE FRANCESCO GRECO NON GRADISCE PER NIENTE L'EVENTUALE INCARICO AL COMANDO AERO-NAVALE; SI ILLUDEVA DI ANDARE AL COMANDO INTERREGIONALE DI ROMA - AVVISATE MANTOVANO CHE L'EX DIRETTORE DELL'AISE LUCIANO CARTA, FINITO PRIMA A LEONARDO, POI BOCCIATO DA TIM COME UOMO DI VIVENDI, ORA ALL'AGENZIA DI STAMPA LA PRESSE, NON HA PERSO LA SPERANZA DI OCCUPARE LA PRESIDENZA DI UNA AZIENDA PUBBLICA. E HA RIPRESO A INCONTRARE I SUOI VECCHI AMICI (CARAVELLI & C.)